Drive → Evantra Millecavalli: Pontedera & Seta Nera

Picsart2016-15-6--14-48-41

Il Black Silk, (seta nera in Inglese, appunto) è un locale a Pontedera. Si trova sulla Via Tosco-Romagnola ed è un cocktail di stili. E’ come se il proprietario avesse visitato un catalogo Ikea, poi 100 pub in stile Irlandese e poi ancora 100 cocktail bar in stile Americano per poi decidere di includere all’interno del locale ogni singolo dettaglio e caratteristica possibile. E’ eccezionale. Insieme al bar situato al 7° piano dell’hotel Vega a Mamaia, in Romania, è l’unico locale serale dove sia mai stato dov’è possibile bere Guinness ghiacciata su poltroncine in pelle, e senza ricevere occhiatacce dagli altri clienti o dai proprietari. La Guinness, generalmente, la si associa a banconi, sedie e tavoli in legno volutamente consumato e intaccato. Poltroncine rivestite in tessuto, poster di carrozze storiche nell’Inghilterra dell’800. Non a luci soffuse, selleria in pelle e stile che è un misto tra art-déco e lounge di un hotel Scandinavo.

Come in ogni comune di provincia che si rispetti, i Cispiosi (si chiamano così gli abitanti di Pontedera) non si sentono particolarmente legati alla provincia di appartenenza (Pisa), come un principato (passatemi il termine) indipendente che sta da solo, e da solo vorrebbe stare. Anche se non ci siete mai stati, e a meno che non stiate leggendo dalla provincia di Pisa, Firenze o Livorno è molto probabile, Pontedera dovreste conoscerla e vi ha toccato. Praticamente chiunque fra voi, almeno una volta nella vita, ha messo le zampe su quello che è indiscutibilmente uno dei simboli dalla motorizzazione delle masse. La Vespa.

Economica, meccanicamente semplice, poco impegnativa. Un vero prodotto di Pontedera. Così come la Evantra Millecavalli di Mazzanti che, sia ben chiaro da subito, non è niente di tutto questo. Ma è come il Black Silk, una centrifuga di elementi che combinano e si aggrovigliano per creare una vera hypercar Made in Italy. Anzi, no. Fatta in Toscana.  Come amano ripetere da queste parti, “le chiacchiere se le porta via il vento, le biciclette i Livornesi.” e Luca Mazzanti, il ‘padre’ dell’Evantra ha messo sul tavolo poche chiacchiere e diversi fatti ma soprattutto, nel dubbio, 1000 cavalli.

Presentata nel 2013 al salone Top Marques nel Principato di Monaco, la Evantra (dalla lingua Etrusca, significa “Dea dell’Immortalità”) è una hypercar, un transformer compatto, aggressivo e fuori dagli schemi che trova nella Millecavalli la sua evoluzione più estrema. Il V8 7,2 litri è stato ulteriormente rimaneggiato per portare la potenza a cifra tonda, e la coppia a 1200 NM, abbastanza da mettere in rotazione una Luna di medie dimensioni. Il cambio è sequenziale a sei rapporti e tutti questi addendi, sommati, producono un risultato da 2,7 secondi da 0 a 100 e una velocità massima dichiarata da 400 km/h. Il dato più impressionante è la frenata, la Millecavalli è in grado di passare da 300 orari e zero in 7 secondi.

La Millecavalli è una one-off, un’edizione speciale, di una hypercar già molto esclusiva che viene prodotta in un massimo di 5 esemplari l’anno. Mescola muscolarità Americana, con elementi e dettagli del tuning Giapponese con qualità Europea. Mazzanti specifica che ne verranno prodotte 25 al massimo e l’organizzazione del Salone Parco Valentino a Torino ha insistito molto perché la Millecavalli fosse presentata proprio in occasione di quest’evento. Il risultato è stato un lavoro enorme da parte di Mazzanti per riuscire a mettere insieme l’auto con due mesi d’anticipo.

La Evantra Millecavalli ha canalizzato l’attenzione del pubblico al Salone Parco Valentino e non è difficile capire perché.

Nel settore delle hypercar artigianali il difficile non è farle potenti, veloci, costose o esclusive. La parte più ardua è farle credibili. E da regina annunciata (e le aspettative non sono state tradite) del Parco Valentino, la Evantra si candida a diventare membro portante della ristretta cerchia di fuoriserie impossibili e irresistibili.

Picsart2016-15-6--14-49-20


Twitter: @PrinceAle 

Instagram: A_Lookingbackthewaywehadcome

mazzantiautomobili.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...