Potrei dirvi che Londra è la capitale e la maggiore città della Gran Bretagna.
Potrei dirvi che è una città multiculturale e che i suoi 7,5 milioni di abitanti parlano più di 300 lingue nei suoi 33 “Boroughs” (32 distretti più la Città di Londra)
Potrei anche dirvi che se si include l’area metropolitana di Londra il numero di abitanti sale a 14 milioni, rendendo questa città, intesa come centro e area metropolitana circondante, la più popolosa dell’Unione Europea.
Potrei dirvi che con 8 aeroporti, di cui 5 internazionali, Londra ha il maggior traffico aereo al mondo. In particolare dall’aeroporto di Heathrow passano più passeggeri ogni anno di quanti ne passano in qualunque altro aeroporto del pianeta.
Potrei anche dirvi che la città si estende per 1.706 km quadrati.
Potrei dirvi: St Paul’s Cathedral, Big Ben, Houses of Parliament, London Eye, Tower Bridge.
Potrei dirvi tutte queste cose e molte altre, ma non ve le dirò.
Non vi dirò neanche che la metropolitana di Londra è la più antica del mondo e la seconda per estensione dopo quella di Shanghai.
Vi dirò semplicemente che parlare di Londra tramite fatti e numeri è come parlare di Brigitta Bulgari dicendo che è alta 1.74 e è nata il 29 settembre. Siamo davvero sicuri che vi interessano questi dati?
Quindi così come per Brigitta Bulgari (o per qualunque altra bella donna) anche per Londra c’è davvero solo un modo per capire quanto sia fantastica.
Ma non vi dirò nemmeno questo, credo sia intuibile.
Questa è Londra, la più città di tutte le città.
“Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire.”
Samuel Johnson