Land Rover svela la quinta edizione del proprio portabandiera: un’evoluzione più che una rivoluzione per Range Rover. Alla Royal Opera House di Londra, JLR ha tolto il velo a un mega SUV che riprende lo stesso linguaggio stilistico dell’auto che va a sostituire con tratti distintivi aggiornati ma fondamentalmente molto simili.


Rimangono le caratteristiche linee nette e profilo squadrato enfatizzato al punto da far sembrare il nuovo Range quasi una station wagon gigante, soprattutto se vista di profilo.
La risposta alla domanda che molti stano per fare è: “non ancora”. La versione totalmente elettrica di Range Rover arriverà nel 2024 ma per adesso sono disponibili varie unità, inclusi tre diesel (250, 300 e 360 cavalli) e due benzina (300 e 400 cv), tutti a 6 cilindri, a cui si aggiungono due versioni plug-in da 440 cavalli e 520 cavalli, entrambe con un range di 100 km in solo elettrico.
Sono disponibili tre versioni per quanto riguarda passo e dimensioni: passo standard, passo lungo e passo lungo a 7 posti. Ho dato un’occhiata al configuratore e francamente avrei voluto un po’ più di scelta per quanto riguarda gli interni. Se per gli esterni sono disponibili oltre 20 combinazioni di colore e vari tipi di cerchi, per l’abitacolo si possono tre tipi diversi di materiale (pelle, misto pelle e tessuto tecnico, tessuto tecnico) e diversi mix di colore. Il problema è che questi mix si limitano a varianti di grigio, marrone, nero o beige.

Prezzi a partire da €124.300. Il configuratore è disponibile qui.
Questo articolo è stato precedentemente scritto e pubblicato per Italia News su Drivetribe