La nuova Audi RS3 è più potente di una Ferrari 355, più veloce di una 360 Modena da 0 a 100 km/h ed ha appena fatto registrare un record al Nürburgring, migliorando il tempo sul giro – tra le altre – della Lamborghini Murciélago SuperVeloce LP670-4, la Pagani Zonda 7.3 del 2002 e la Mercedes SLS AMG.
In Audi si erano posti l’obiettivo di battere il record per la compatta più veloce al ‘Ring con RS3 e ci sono riusciti. Merito del nuovo RS Torque Splitter (ripartitore di coppia), le abilità di guida del test driver Audi Frank Stippler e, ovviamente, le qualità del 2.5 litri I5 da 400 cavalli, che hanno permesso alla RS3 di completare un giro della Nordschleife, la rinomata sezione nord del ‘Ring conosciuta come ‘Inferno Verde’, in appena 7:40.748.
Un amatore può battersi il petto e ritenersi soddisfatto con un tempo intorno al ‘Ring di 9 o 10 minuti (in base al tipo di vettura che guidi), la maggior parte delle vetture sportive degli anni 2000 e 2010 hanno completato il giro in meno di 8 minuti e la Honda Civic Type R, la rivale più vicina ad Audi in questa classifica, ci ha messo 2 secondi in più. Honda ha tra l’altro dovuto rimuovere alcuni componenti come l’infotainment e i sedili posteriori per raggiungere questo tempo mentre Audi, a parte la livrea e gli pneumatici semi-slick Pirelli, lo ha fatto con una vettura di serie.
Le hot hatch, e più in generale le vetture compatte, sono una specie in via d’estinzione, in parte perché il mercato (soprattutto Europeo) è totalmente SUV-centrico in questo periodo storico, e in parte perché sarà difficile stabilire cosa sarà definibile ‘hot hatch’ quando sotto il cofano ci saranno batterie e non cilindri. Ma questo è un altro discorso.
Questo articolo è stato precedentemente scritto e pubblicato per Italia News su Drivetribe