Il prototipo Rimac C_Two si evolve e diventa ‘Nevera’, una hypercar più veloce della Bugatti Chiron e più potente di McLaren 720s e Ferrari LaFerrari sommate. Rimac sembra aver preso spunto da Pagani perché il nome Nevera prende spunto dal vento. Nello specifico, da una tempesta “particolarmente brusca e inaspettata” in Croazia.
L’auto certamente saprà essere brusca, equipaggiata con quattro propulsori elettrici per una potenza di totale di 1.940 cavalli e 2.359 Nm di coppia, quanto basta per rimettere in moto una stella. Zero-cento richiede appena 1,85 secondi, mentre la velocità massima è di 415 km/orari.
Mate Rimac, CEO e fondatore di Rimac Automobili, è ovviamente particolarmente soddisfatto della propria nuova creatura. “Ci siamo. Abbiamo iniziato a lavorare per raggiungere l’impossibile circa dieci anni fa e la Nevera è il risultato – una hypercar che batte ogni record. Quest’auto è stata pensata per alzare il livello,” ha dichiarato Rimac. “E non parlo solo di performance, ma come pacchetto completo”.

Rimac ha detto che la C_Two era solo un punto di partenza per arrivare qui. “Quando abbiamo presentato la C_Two, abbiamo alzato i nostri standard ma per noi quello era solo il punto di partenza”. Mate Rimac provvederà a testare e firmare personalmente ogni Nevera che verrà consegnata e a proposito, ne costruiranno solamente 150.
Il diretto del design Adriano Mudri ha voluto sottolineare come ogni elemento di design segua il principio della ‘forma che segue la funzione’. Ci sono nuovi diffusori e prese d’aria, con un miglioramento del 34% per quanto riguarda l’efficienza aerodinamica. I freni sono stati migliorati, cocì come il sistema di raffreddamento. Anche l’ala posteriore è diversa, capace di regolarsi automaticamente in base a velocità e stile di guida.
I cerchi forgiati svelano freni carbo-ceramici Brembo da 390 mm con 6 pistoncini. Anche il tetto e lo chassis sono fatti in fibra di carbonio. Il pacco batterie da 120 kWh è composto di 6,960 celle e contribuisce attivamente alla rigidità strutturale dell’auto perché, a parte ovviamente alimentare l’auto, incrementa la rigidità del 37% oltre ad abbassare il centro di gravità. La Nevera, tra l’altro, è equipaggiata con il nuovo All-Wheel Torque Vectoring 2, e sono presenti cinque modalità di guida: Track, Comfort, Drift più altre due che possono essere personalizzate a piacimento.
Gli interni sono un festival di tecnologia con il nuovo AI ‘Driving Coach’ – con processore NVIDIA Pegasus – che riporta ed elabora informazioni raccolte con 12 sensori ultrasonici, 13 telecamere e sei radar. Sono presenti tre schermi ad alta definizione e l’auto è disponibile in tre modelli ‘pre-pronti’: GT, Signature e Timeless. In alternativa, si può scegliere il modello Bespoke, che consente infinite personalizzazioni.
Ogni cliente verrà invitato in Croazia per poter personalizzare e scoprire da vicino la propria (futura) vettura. Il prezzo è di 2 milioni di euro.
Questo articolo è stato precedentemente pubblicato per Italia News su Drivetribe