Nel 2020, McLaren Elva si è unita al party delle speedster senza tetto e parabrezza, un segmento che sembra aver preso piede per quanto riguarda brand di altissimo livello. Una vettura ultraleggera e ultrapotente, Elva è adesso disponibile anche con il parabrezza, quindi in versione roadster, con produzione limitata a 149 esemplari.
Quella di McLaren è in realtà una scelta abbastanza forzata, perché al di là dei meriti tecnici e pratici di possedere una vettura che di fatto va guidata con un paio d’occhiali per proteggere gli occhi, speedster senza parabrezza non sono omologabili per uso stradale in alcune contee degli Stati Uniti, mercato di fondamentale importanza strategica per brand come McLaren.
Elva con parabrezza condivide praticamente tutto con la Elva versione speedster, a partire dall’assenza del tetto, finestrini laterali e lunotto posteriore. Il peso è inferiore ai 1.300 kg e il propulsore è lo stesso 4.0 litri biturbo da 815 cv che alimenta la versione originale. Anche le prestazioni sono invariate: 0-100 in 2,8 secondi a 0-200 in 6,8 secondi.
Il parabrezza aggiunge solamente 20 kg, soprattutto perché integra getti lavavetri, alette parasole e rilevamento pioggia automatico. Non so bene quale vantaggio possa portare una tecnologia simile in un’auto senza tetto quando piove ma questo è un altro discorso.
Per celebrare l’occasione, McLaren aggiunge il colore Satin Blue con livrea MSO ispirata alle livree utilizzate da Bruce McLaren nei 60. L’auto è personalizzabile praticamente all’infinito, il prezzo disponibile solo su richiesta.

Questo è articolo è stato precedentemente scritto e pubblicato per Italia News su Drivetribe