Tutto è partito con Rivian e Bollinger, prima ancora di Tesla, due costruttori indipendenti che hanno presentato i propri pick-up elettrici una manciata di anni fa. Da quel momento è iniziata la frenesia per pick-up alimentati a batterie che ci ha portato, tra gli altri, il Cybertruck di Tesla, GMC Hummer e quel progetto/truffa chiamato Nikola Motors. Era solo questione di tempo prima che Ford, che da circa 40 anni occupa regolarmente la top 3 dei veicoli più venduti al mondo con i pick-up F-Series, presentasse la propria interpretazione del pick-up elettrico: si chiama F-150 Lightning. In arrivo fra circa un anno, nella primavera del 2022.
Il propulsore elettrico garantisce 563 cavalli a oltre 1.000 Nm di coppia, che alla fine è quel che conta per un veicolo di questo tipo. Ford ha predisposto un’app chiamata FordPass che consente di controllare alcuni aspetti del pick-up da remoto (come ad esempio far partire l’aria condizionata o riscaldare i sedili) e soprattutto di individuare le stazioni di ricarica in zona. Lightning è anche equipaggiato con il BlueCruise, una sorta di cruise control avanzato che consente una guida ‘hands-free’ in autostrada.

Ci sono due motori elettrici, uno all’avantreno e uno al retrotreno per garantire la trazione integrale, sospensioni indipendenti, sottoscocca in alluminio e, secondo Ford, Lightning può sopportare fino a 900 kg di carico e 4.500 kg per quanto riguarda il traino.

Come da copione, gli interni sono un festival di tecnologia con un display da 15.5 pollici verticale (molto simile a quello della Mustang Mach E) che integra controllo vocale, navigatore connesso con aggiornamenti live, Apple CarPlay, Android Auto e Amazon Alexa. A questo si aggiunge il cruscotto digitale da 12 pollici.
I prezzi (per gli Stati Uniti) partono da 39.974$ (tasse escluse) per la versione base, e 52.974$ per la versione base. Difficile prevedere se e quando lo vedremo in Europa.

Questo articolo è stato precedentemente scritto e pubblicato per Italia News su Drivetribe
