Un’eventuale versione shooting brake per Taycan era stata prefigurata già ai tempi della prima concept Mission E e poi nuovamente annunciata alla presentazione della Taycan. La prima concept venne svelata al Salone di Ginevra 2018 e l’auto presentata oggi le somiglia molto, con un muso 100 % Taycan e il posteriore trasformato in Wagon/SUV sulla falsariga di quanto già avvenuto con Panamera.
La linea del tetto è leggermente più alta (circa 20 cm), più lunga e più inclinata, per un maggior comfort e più spazio per la testa dei passeggeri. Al bagagliaio anteriore di 82 litri si aggiunge adesso un aumento della capacità di carico, come prevedibile, che arriva addirittura fino a 1.212 litri abbattendo i sedili posteriori.
Cross Turismo è inoltre dotata (di serie) di protezioni per fuoristrada e sospensioni ad aria e con il pacchetto Off Road Design l’altezza viene incrementata di un ulteriore centimetro. Anche il sistema di trazione è stato modificato per consentirle di affrontare con maggior sicurezza fondi come ghiaia, fango e sabbia.
A livello prestazionale, Cross Turismo ha dati simili alla Taycan standard perché usa la stessa architettura bimotore con quattro opzioni – 4, 4S, Turbo e Turbo S – con potenze rispettivamente di 476, 570, 679 e 760 cavalli. Anche lo scatto 0-100 rimane simile. La più “lenta” è la Cross Turismo 4, che impiega 4.8 secondi, mentre la più veloce è la Turbo S che impiega 2.7 secondi. Anche le due opzioni per il pacco batteria (prodotto da Rimac) sono le stesse, 79.2 o 93.4 kWh, con un’autonomia massima di 456 km.
Le dotazioni sono simili, con Cruise Control Adattivo, Active Lane Keeping e Active Parking Support, ed è presente il PASM (Porsche Adaptive Suspension Management) e anche gli interni sono gli stessi, con collegato Apple CarPlay, sistema Bose, funzione massaggio per i sedili, display opzionale per il passeggero e sistema infotainment sviluppato da Porsche (PCM).
L’auto dovrebbe essere disponibile nelle concessionarie entro l’estate. I prezzi per l’Italia non sono ancora stati comunicati ma negli Stati Uniti costerà 90.900$. Al cambio attuale sarebbero €75.000 ma considerando che già Taycan standard parte da circa 88.000€ è facile immaginare un prezzo di partenza di almeno 90-95.000€.
Questo articolo è stato precedentemente per Italia News su Drivetribe