Il 2020 ci ha insegnato che le cose spesso succedono senza preavviso, ecco spiegato il motivo per cui Porsche, dal nulla, ha deciso di pubblicare un libro che racchiude fotografiche di 15 concept cars mai realizzate e soprattutto mai svelate, incluso una versione stradale della Porsche 919.
2013 Porsche 904 Living Legend
Costruita sulla base della Volkswagen XL, questa concept compatta e ultra-leggera era nata con l’intenzione di modernizzare lo spirito della Carrera GTS del 1963. Avrebbe avuto un V12, con un peso di appena 900 kg, e si sarebbe chiamata Porsche 904 Living Legend.
2005 Porsche 906 Living Legend
La Porsche 906 servì semplicemente come esercizio stilistico da considerare in funzione di sportive future. Al di là dell’iconica livrea che richiama la Targa Florio del 1966, e a differenza di altre concept qui presenti, in questo caso stiamo parlando solamente di un modello virtuale che Porsche non aveva mai seriamente pensato di produrre. Magra consolazione.
2019 Porsche Vision Spyder
La Vision Spyder, a volte chiamata anche 551, si ispira alla mitologica Porsche 550-1500 RS Spyder che ha corso la Carrera Panamericana nel 1954 e guidata da James Dean. L’idea era quella di replicare la 550 in chiave moderna, una (quasi) speedster (quasi) senza parabrezza, senza tetto.
2012 Porsche 911 Vision Safari
Negli anni 70, la Porsche 911 venne utilizzata durante l’East African Safari Rally e, in maniera sorprendente, si comportò piuttosto bene. Da allora numerosi tuner hanno provato a replicare il fascino di una 911 destinata all’uso off-road e Porsche stessa ci aveva un pensierino nel 2012, con la 911 Vision Safari basati sulla 911 991. Sospensioni rinforzate, cockpit rallyistico con tanto di roll cage e passaruota rinforzati. Alla fine, sfortunatamente, non se n’è fatto nulla.
2013 Porsche 917 Living Legend
Porsche ha vinto la 24 Ore di Le Mans 19 volte e ha frequentemente dipinto auto stradali, di recente ad esempio lo ha fatto con Taycan, utilizzando la livrea di alcune delle auto vincenti a Le Mans. In questo caso il brand aveva costruito una versione moderna della 917 KH con livrea bianco-rossa basata sulla Porsche 918 Spyder. Sarebbe stato bello vederne una in strada.
2017 Porsche 919 Street
La 919 stradale, anch’essa ispirata a un’auto vittoria a Le Mans, la 919 Hybrid che ha vinto tre volte di fila dal 2015 al 2017, è certamente uno dei highlights di questa collezione di talento inespresso. Porsche avrebbe voluto costruire una versione stradale della 919, alimentata da un propulsore ibrido da 900 cavalli, proprio per celebrare i successi dell’equivalente corsaiola. Magari un domani torneranno sui propri passi e la faranno davvero. Magari.
2016 Porsche Vision 916
Anche in questo caso si tratta soprattutto di uno studio di design per capire le potenzialità per alcune varianti di carrozzeria in futuro. La 916 Prototype, un tributo alla Lohner-Porsche disegnata da Ferdinand Porsche all’inizio del secolo scorso, è una concept elettrica alimentata da quattro propulsori, uno per ogni ruota.
2016 Porsche Le Mans Living Legend
La Le Mans Living Legend, ispirata alla prima auto disegnata espressamente per Le Mans nel 1953, presenta un interessante design con mega-cofano posteriore che quasi arriva sul tetto. La Living Legend venne costruita nel 2016, su base Boxster, come una sorta di stradale estremizzata alimentata da un propulsore a 8 cilindri. Peccato non l’abbiano mai costruita.
2018 Porsche Vision “Racing Service”
A quanto pare la Porsche Vision Renndienst (Racing Service) è stata costruita nel 2018 in risposta alla domanda “cosa succederebbe se servisse un veicolo di supporto gara per una corsa nello spazio?” Ah. Il risultato è questo scatolotto che vedete qui, un buffo e affascinante, in un certo senso, van alimentato da propulsore elettrico e con interni family-friendly e accoglienti. Porsche dovrebbe decisamente costruirla.
2019 Porsche Vision 920
Porsche ha da sempre un rapporto viscerale con Le Mans e moltissime concept car che il brand di Stoccarda realizza sono spesso ispirate da/dedicate alla competizione LMP1, inclusa la Porsche Vision 920 qui presente. Il cockpit si presenta interamente orientato verso il pilota, che siede in posizione centrale, e la buona notizia è che questa potrebbe effettivare rappresenre uno studio che Porsche potrà usare in futuro.
2013 Porsche Macan Vision Safari
Porsche ha deciso di utilizzare l’auto più versatile del brand, Macan, e crearne una versione speciale ispirata alla 911 Safari e la 959 Paris-Dakar. Le modifiche principali, nonostante Macan sia già di fatto una sorta di fuoristrada, riguardano i passaruota maggiorati e ovviamente la diversa disposizione della carrozzeria che, per via della rimozione delle porte posteriore, somiglia adesso a una sorta di mega coupé.
2014 Porsche Boxster Bergspyder
Omaggio alla Porsche 909 Bergspyder, si tratta duna stradale leggerissima in configurazione monoposto (anche se comunque collocato sul lato sinistro della vettura) costruita su base 918 Boxster. Spiccano il vistoso roll bar, il parabrezza ridotissimo e il peso, appena 1.130 kg.
2019 Porsche Vision 918 RS
Azzardo un’ipotesi: non credo che Porsche Vision 918 RS sia uscita completamente dai radar, magari è solo scesa nelle priorità. Si tratterebbe essenzialmente di una versione ultra-estremizzata di un’auto già estrema, la 918, dedicata a uso a pista pur rimanendo stradale. Sogno?
2016 Porsche Vision Turismo
Questa è un’altra concept che secondo me potrebbe trovare un futuro stradale come auto prodotta in serie. Si tratta di una sorta di 911 a quattro porte col frontale della 918. Il problema principale, ma è un problema che Porsche credo si accolli volentieri, è come posizionarla in un mercato dove sono già presenti Panamera, Panamera Cross Turismo, Taycan e, a breve, Taycan Cross Turismo. La differenza sostanziale sta nel posizionamento del motore perché Vision Turismo è teoricamente pensata… con motore centrale. Pazzesco.
2019 Porsche Vision E
Porsche Vision E è una concept ultraleggera, monoposto, alimentata da tecnologia a elettrica a 800 volt. In pratica si tratta di un’idea per capire cosa verrebbe fuori mischiando la monoposto con cui Porsche corre in Formula E e la stradale Taycan. Il risultato vede una monoposto iper-performante destinata all’uso su pista. Chissà, magari un giorno Porsche la costruirà davvero.

Il libro Porsche Unseen, ordinabile ora, è stata scritto da Jan Baedeker e Stefan Bogner. Un’incredibile viaggio fotografico attraverso concept inedite realizzate a Weissach e raccontate da Michael Mauer, Chief Designer di Porsche.
Questo pezzo è stato (da me) precedentemente pubblicato su Drivetribe