Le prestazioni di nuova Audi RS3 sono impressionanti. Una volta le lettere ‘RS’ associate e incollate al paraurti di un’Audi A3 annunciavano l’arrivo di una sportiva compatta prestazionale, oggi di fatto sono quelli di una supercar: 400 cv, vel max (rimuovendo il limitatore) di 290 orari e 0-100 in 3.8 secondi. Una Ferrari 360 Modena, per intenderci, impiegava ben 0.5 secondi in più nello scatto.
Oggi per un produttore è diventato facile estrarre vagoni di potenza e coppia da motori mediamente piccoli. RS3 è alimentata da un TFSI a 5 cilindri da 2.5 litri e, appunto, sviluppa 400 cv e soprattutto 500 Nm di coppia, che sono tanti per un’auto che pesa più o meno 1.500 kg. L’assetto è ribassato di 10 mm rispetto ad S3 e di 25 rispetto ad A3 standard, con sospensioni McPherson e pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R.
La trazione integrale e per aiutare la corretta distribuzione, attiva e variabile, della coppia, RS3 è dotata di un Torque Splitter che la ripartisce in tempo reale. Di base, la velocità è limitata a 250 km/h ma è possibile elevarla fino a 280 o, con il pacchetto Dynamic RS (che aggiunge anche freni carboceramici), fino a 290 km/h. Il cambio è un S Tronic doppia frizione a 7 marce.
Il sound è accattivante, ed è voluto, perché i 5 cilindri si accendono in sequenza anziché tutti insieme: 1-2-4-5-3, e perché RS3 è dotata di un nuovo impianto di scarico con gestione variabile delle valvole.

Ci sono due nuovi colori disponibili, Verde Kyalami (in foto) e Grigio Kemora, e gli interni sono stati rieditati con il nuovo Audi virtual cockpit plus da 12,3 pollici e display touch da 10,1 pollici con head-up display.
Già ordinabile, prezzi a partire da 60.900€ (Sportback) e 64.000€ (Sedan). Prime consegne in ottobre.
Questo pezzo è stato precedentemente scritto e pubblicato per Italia News su Drivetribe