C’è poco da fare, in Aston Martin avranno mille difetti ma sanno certamente come costruire auto belle. L’ultima nata nella casa di Gaydon, costruita e progettata come esemplare celebrativo sotto la cura maniacale della ‘Sezione Q’, è una Vantage Roadster dedicata al centenario della A3, la più antica fra le Aston ancora in circolazione. Oltre alla Sezione Q, Aston ha costruito la Vantage insieme ad Aston Martin HWM, storica concessionaria del brand situata a Walton-on-Thames, a sud-ovest di Londra.

Sono passati cento anni da quando l’auto con chassis numero 3 – chiamata appunto A3 – si è rivelata al mondo uscendo dalla fabbrica di Abingdon Road nel quartiere di Kensington a Londra sulle ‘proprie ruote’ e usando il proprio propulsore, un 4 cilindri da 1.5 litri e 11 cavalli. La numero 3 di 5 prototipi costruiti per prepararsi alla versione di produzione, A3 fu spesso usata dal co-fondatore del brand Lionel Martin e contribuì a creare le fondamenta che avrebbero poi negli anni alimentato la fama di Aston Martin. Nel 1922 vinse la Essex Motor Club Kop Hill Climb e nello stesso anno fece registrare un’impressionante velocità massima di 84.5 mph (135.99 km/h) sul famoso circuito di Brooklands.
L’auto è attualmente di proprietà di AMHT (Aston Martin Heritage Trust), a cui venne donata nel 2002, ed è in perfette condizioni estetiche e di funzionamento. Proprio AMHT, assieme appunto alla concessionaria HVM, ha avuto l’idea di creare una Vantage Roadster in grado di catturare lo spirito della A3.

L’auto verrà messa in mostra Sabato 26 giugno al Dallas Burston Polo Club, Southam, Warwickshire assieme ad altre Aston classiche e rare, inclusi modelli anteguerra (Aston Martin e Aston Martin Lagonda), alcuni modelli DB2, DB4, DB5, DB6 e DBS e una lunga lista di V8 costruiti tra gli anni 60 e i 2000 (Saloon, Volante, Vantage, Lagonda, Virage), altri più recenti come Vanquish, DB9, Rapide e alcune auto speciali come Cygnet, One-77 e persino la Vulcan.
Sulla Vantage Roadster Q A3 spicca certamente l’onnipresente combinazione di nero e oro, utilizzata sia per la carrozzeria che per i cerchi da 20 pollici e anche per gli interni. Come prevedibile, Aston non ha toccato il motore, che rimane il classico 3982 cc V8 da 510 cavalli e 314 km orari che alimenta la Vantage ‘standard’.
Produzione limitata a soli 3 esemplari.
Questo articolo è stato precedentemente scritto e pubblicato per Italia News su Drivetribe