Per festeggiare il 60° anniversario delle Frecce Tricolori*, il gruppo d’addestramento acrobatico fra i più famosi del mondo, Pagani realizza un’edizione speciale della Huayra ispirata al design dei velivoli Aermacchi MB.339 A/PAN utilizzati dalle frecce.
A livello tecnico, la Huayra Tricolore è alimentata da un propulsore ad hoc da Mercedes-AMG, capace di sprigionare 840 cavalli e 1.100 Nm di coppia, abbinati a un cambio sequenziale a sette marce con differenziale elettromecanico, più leggero del 35% rispetto a un analogo sistema a doppia frizione normalmente utilizzato in auto simili.
Il telaio è realizzato in un misto di carbo-titanio e carbo-triax, per combinare un peso estremamente ridotto a grande flessibilità e resistenza. Anche gli interni, oltre alla carrozzeria, sono un omaggio alle Frecce con componenti in alluminio ricavati dal pieno (e in alcuni casi carbonio), creati appositamente per la Huayra.
Ne verranno realizzate solamente tre, con un prezzo di €5.500.000 + IVA, con numerazione telaio 0, 1 e 10. Il numero 0 è un riferimento al Comandante di formazione, l’undicesimo membro della pattuglia che dirige da terra e pianifica tutte le fasi, dall’addestramento alle missioni. Il numero 1 è il Capo Formazione, il membro dell’equipaggio che guida la formazione in volo. Il numero 10 è il Solista, ovvero il membro che si separa dal gruppo in occasione di esibizioni e sequenze specifiche.
*il nome ufficiale è 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori
quest’articolo è stato precedentemente pubblicato per Italia News su Drivetribe