Infiniti EX37. Farsi odiare dagli eco-ambientalisti non è mai stato così divertente.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Con 60.000 euro abbondanti a disposizione e la scelta ben chiara in testa di volermi comprare un SUV compatto, avrei una lista di possibili opzioni lunga un bel po’.

Se mi chiamassi Gert e fossi un rappresentante tedesco di 42 anni potrei comprare un’Audi Q7. Se fossi un imprenditore di 36 anni con un po’ di eccentricità mista a uno stile classico mi comprerei una Mercedes GLK, se fossi sposato e amassi di tanto in tanto condividere mia moglie con gli sconosciuti invece mi comprerei una Bmw X1 o X3.

Fortunatamente non mi chiamo Gert, non faccio il rappresentante e non sono sposato. Non ho bisogno di un’auto che freni da sola come una Mercedes, né di un’auto con venti milioni di funzioni differenti attraverso una manopola come su una Bmw. Non sono neanche particolarmente sensibile alle questioni ambientali e, senza mettermi a snocciolare fatti e dati e dimostrazioni pratiche del perchè io dico che la nostra Terra sta benissimo, fatti che vi assicuro lascerebbero molti convinti eco-ambientalisti a corto di idee per replicare, dico solo che il nostro caro vecchio pianeta ha la sua bella età, è grande, grosso e vaccinato e può benissimo cavarsela da solo, senza il bisogno di produrre auto che vanno a cetrioli a vapore o di comprare stupide Toyota Prius. Per queste ragioni io, con 60.000 euro e la voglia di un SUV compatto, comprerei a occhi chiusi l’Infiniti EX37.

Sì, la versione a benzina. Proprio la versione a benzina da 3,7 litri e 320 cavalli. E no, non mi interessa quanti grammi di CO2 in meno emette la versione a gasolio.

Nel mondo reale le persone reali si comprano auto a gasolio per due motivi molto semplici.

Il primo è che un piccolo moderno motore diesel è dotato di turbo e quindi è più “coppioso” e divertente di un’equivalente motore a benzina. Il secondo è che il pieno di gasolio dura quasi il doppio rispetto a un pieno di benzina e costa meno. Nel mondo reale, nessuna persona sana di mente acquista un’auto a gasolio perché pensa che un’auto che emette 140 grammi di anidride carbonica invece che 130 faccia qualche differenza per l’ambiente. Chi compra una Golf turbodiesel non la compra perché è meglio della Golf GTI o della R. La compra perché la paga di meno e nel mondo reale le Golf R o GTI hanno costi di manutenzione, tra benzina, assicurazione e bollo, che non tutti si possono permettere. Ma io non devo comprarmi un’Infiniti, almeno non a breve, quindi non m’interessa niente se dovrò fare il pieno più spesso o se qualcuno mi odierà perché io guido un SUV grosso, cattivo e inquinante. Questo mi porta alla vera e unica ragione per cui ho voluto guidare per un paio di giorni la versione con il 3,7 litri benzina, snobbando il nuovissimo e modernissimo turbodiesel.

Sia dal punto di vista dell’interesse commerciale che dal punto di vista dell’interesse, e qui passatemi il termine, “giornalistico”, il 3 litri turbodiesel è più rilevante. E’ quello che la gente compra davvero, è quello di cui quelli del settore parlano. Perché la versione a benzina è “vecchia” e molti l’hanno già guidata e disdegnata perché consuma troppo. Invece io credo che consumi poco. Certo non è consumo da piccola utilitaria ma è accettabile. Anche grazie al grosso serbatoio, con un pieno si fanno più di 650 km, che non mi sembrano comunque pochi per un’auto con un motore di queste dimensioni, così alta e e con un peso di ben due tonnellate in ordine di marcia.

Nel mondo reale qualcuno potrebbe non trovare adeguati o sufficientemente discreti i colori bianco perla o bronzo. Mi spiace per loro perché la EX va presa proprio così, per dare risalto a una linea che, a mio avviso, è sinuosa e filante. Inusuale per un SUV.

E poi io non so se avete mai guidato un’auto con un grande motore a benzina aspirato. I turbo moderni potranno essere tecnologicamente più avanzati e più efficienti, ma per quanto mi riguarda, fatte un paio di dovute eccezioni, non c’è propulsore più divertente di un grosso aspirato. La spinta è costante. Piena. Raramente brutale ma sempre possente. Trasmette una certa idea di inesorabilità.

Ci saranno alcuni altri che sono sicuro criticheranno il marchio. Chi dirà che non è affidabile come i tedeschi. Chi dirà che è in ritardo rispetto ai tempi attuali. Beh, io vi dico che blasone e chiacchiere a parte la EX offre oggettivamente un pochino di più di quello che offrono le tedesche, a un prezzo più basso.

Prima che qualcuno inizi a pensare che forse ne sto parlando troppo bene voglio essere chiaro: ne ha di difetti. Di colore nero è troppo anonima, alcune plastiche interne non sono all’altezza del prezzo, il volante è brutto, i tasti sul volante sono brutti, il navigatore è un po’ stupido e nonostante le dimensioni esterne i posti dietro non sono spaziosi come si vorrebbe. Tutto questo non cambia il fatto che sia una buona auto.

Ah, quasi dimenticavo. Alcuni dicono che le riviste automobilistiche, i siti dedicati, i giornalisti, gli esperti e tutte queste persone che di mestiere guidano auto, dovrebbero dare spazio a quelle che la gente compra davvero. Alcuni sostengono che lo scopo principale delle riviste e dei siti del settore sia quello di dare informazioni sulle auto per chi poi le comprerà.

Mh. Siamo sicuri? Non credo che le informazioni date nella prova su strada su una rivista siano più importanti, per l’acquirente, di quelle che gli vengono date dalla concessionaria o dalle brochure, e dubito fortemente che chi si compra una Ferrari lo faccia solo perché ha letto su qualche rivista che i sedili sono molto comodi e il motore va bene.

Al di là di questo a tutti quelli che pensano che si dovrebbe parlare di più delle auto “normali” faccio una domanda.

Se comprate una rivista e in copertina ci sono due sfide: Fiat Panda vs Opel Agila e Lamborghini Gallardo vs Ferrari California, voi quale leggete per prima?

Esatto.

 

Ringrazio l’Infiniti di Firenze (località Osmannoro) per avermi messo l’auto a disposizione, e per la disponibilità, professionalità e cortesia dimostrate dal Sig. Marco Ambrosetti.
http://www.infiniti.it/dealers/florence.html

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...