Cadillac XT4 è la prova che i SUV non devono essere noiosi

Detto tra me e voi – e chiunque stia leggendo questo pezzo incluso le persone che mi hanno fornito l’auto – la maggior parte dei SUV in circolazione sono copia-incolla della stessa solfa. Tutti più o meno affidabili, più o meno pratici, più o meno grigi. Fanno un po’ tutto e vanno un po’ ovunque senza eccellere in niente. Con qualche eccezione.



Ci sono generalmente due possibilità: SUV economico, quasi sempre un po’ blando, oppure SUV costoso, a volte frustrante perché il cartellino del prezzo e il propulsore fanno promesse che lo chassis non riesce a mantenere. Direi che Cadillac XT4 cade nel mezzo alle due categorie. Ha una sua personalità – che a molti SUV manca – e anche se porta il marchio ‘Cadillac’ sul cofano, costa meno delle alternative Mercedes, BMW e Audi, alle quali comunque la preferisco perché, come dire, è una Cadillac.



Cadillac è una delle (tante) cose provenienti dagli USA che in Europa bene o male non abbiamo mai avuto fino a poco tempo fa. La XT4 è stata però disegnata con il Vecchio Continente in mente perché misura 4.59 x 1.88 x 1.69 mt, un po’ piccola per gli USA e adatta alle stradette europee. Più o meno.



Magari è un po’ volgare, lo so, ma voglio iniziare parlando di soldi. La XT4 che ho guidato è dotata di un motore 2 litri benzina senza aiuto elettrico, con 230 cavalli e 350 Nm di coppia, trasmessi a tutti e quattro gli pneumatici grazie a un cambio automatico a 9 marce (e due frizioni) eppure, nonostante il motore e i quasi 1.700 kg di peso, è piuttosto economica. Il dato sul peso sembra alto ma in realtà ci sono supercar che pesano persino di più (capito Aston?).



L’auto che vedete qui ha un prezzo base di 51.640€, a cui vanno aggiunto il tetto panoramico apribile (1.230€), i cerchi da 20 pollici (1.230€) e la vernice Infrared Tintcoat Red (1.900€), comprendendo però una serie di extra incluso l’utilissima camera installata nel retrovisore posteriore.



La brutta notizia è che costa 57.320€ come la vedete in foto, mentre la buona notizia è che ha assolutamente tutto in dotazione e ciononostante costa meno delle rivali germaniche. Per chiarezza, la versione 2021 Luxury è la più economica disponibile, costa 37.710€.



Fra le poche cose che non apprezzo c’è il navigatore, che è un po’ lento e non particolarmente aggiornato sulle mappe. A mio avviso questo è un difetto che Cadillac condivide con tanti altri costruttori ma penso sia perché ormai i nostri smartphone sono superiori per velocità d’aggiornamento e fruibilità d’uso. Siamo abituati male. Non mi è piaciuto molto nemmeno il clima, più che altro perché sembra abbia solamente due settaggi: caldo infernale o freddo glaciale.



La maggior parte degli appassionati odia i SUV. In parte per partito preso e in parte perché le obiezioni – soprattutto riguardanti l’effettiva capacità fuoristradistica di questi veicoli – sono fondate. Per me la XT4 fa eccezione perché semplicemente mi piace. In termini generali, i consumatori – questa è una certezza statistica – stanno diventando sempre più agnostici. Il brand conta sempre meno. Ma non per me, perché questa è una Cadillac.




Questo articolo è stato precedentemente scritto e pubblicato per Italia News su Drivetribe


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...