Ho passato l’ultimo fine settimana alla guida di un’auto molto veloce e molto costosa, ve ne parlerò nei prossimi giorni, ma l’ho accennato adesso perché quell’auto è troppo potente, troppo ingombrante e troppo bassa mentre la Suzuki Swift Sport che vedete in foto non ha nessuno di questi problemi.
La Suzuki Swift Sport ha una potenza giusta, è facile da parcheggiare e ha linee scaltre senza però essere eccessiva. Può portarvi da A a B in un paio di secondi, dovesse servire, oppure con calma, coi tempi necessari. Dipende come vi gira.
CHE COS’È LA SUZUKI SWIFT SPORT?
La Swift Sport è la versione piccante della Swift standard e il primo numero da ricordare, quello più importante, è 975.
Sono i chili.
E’ stato detto altre volte ma non dovremmo mai dimenticarlo: il peso è tutto. Se va su, scendono le prestazioni, aumenta il consumo, diminuiscono aderenza e accelerazione. Le case spesso costruiscono auto con motori piccoli e centomila turbo per risparmiare benzina e ridurre le emissioni ma non serve se poi l’auto è pesante.
Aggiungere turbo per aumentare la velocità e diminuire i consumi su un’auto pesante è come costruire una casa di vetro e poi mettere i poster alle pareti per aumentarne la solidità.
Dall’esterno sembra più grande della precedente, perché lo è. E forse anche perché è bianca, un colore che la ingrandisce. Volendo è anche disponibile in altri colori come il Blu Azzorre e il giallo Champion, quello che più si addice allo spirito di questa piccole volpe. Ci sono anche dettagli che richiamano alla fibra di carbonio come lo spoiler posteriore e le minigonne, e ci sono cerchi da 17 pollici.
Il motore è un 1,4 L BOOSTERJET with 230 nm di coppia e 140 cavalli, abbinato a un cambio manuale a sei marce.
CHE COSA FA LA SUZUKI SWIFT SPORT?
La Swift Sport è come un border collie. Compatta e piena di energia compressa. Si adagia tranquillamente ai cinquanta o ai centotrenta orari da codice per poi scattare in azione se necessario. La si può parcheggiare ovunque, anche grazie alla telecamera posteriore e i sensori di parcheggio, ma soprattutto per via delle dimensioni comunque contenute e della buona visibilità.
I sedili anteriori sono molto più belli di quelli della versione precedente.
La Swift Sport ha il radar brake support e una cosa chiamata “weaving alert function”, una funzione che tiene sotto controllo l’andatura dell’auto per assicurarsi che il conducente non si trovi a “ondeggiare” tra una corsia e l’altra. In caso di necessità, l’auto interviene con suoni di allerta e anche correggendo elettronicamente lo sterzo. A meno che non venga fatto di proposito ovviamente, in quel caso l’auto se ne accorge e non fa niente.
C’è un nuovo schermo da 7 pollici, come in tutte le più recenti Suzuki, che è dieci volte avanti rispetto al sistema della Swift precedente, che include navigatore, SLDA (una funzione che permette di duplicare le funzionalità dello smartphone sullo schermo), e ovviamente Apple CarPlay, Android Auto e Mirror Link.
Babbo, sei tu?
VERDETTO
La Suzuki Swift Sport è una micro-machine da 210 orari e da 0-100 in 8,1 secondi e costa 20.000 euro**. E’ un upgrade sostanziale rispetto alla versione precedente e una delle poche auto sul mercato che ancora possano definirsi “cheap and cheerful”. Cioè economiche e divertenti.
Le auto moderne sono noiose. Trovarne una divertente senza spendere troppo è sempre più difficile perché tutte quelle auto che una volta avrebbero potuto rientrare in questa categoria sono ormai troppo grosse, troppo costose o imborghesite. Oppure hanno smesso di produrle.
Non si salva il mondo con quest’auto, e forse non ci tireranno giù il red carpet alle feste esclusive, però è un’auto che fa divertire, il che conta di più. Una sorta di dito medio al grigiore dell’automobilismo moderno.