La concessionaria Quattro Car di Pistoia ha presentato la nuova Audi Q2.
La Q2 (già ordinabile) è una crossover super compatta (solamente 4,19 metri) disponibile con un 1,4 litri TFSI da 150 cavalli e tre diesel, un 1,6 litri e due 2 litri, rispettivamente con 116, 150 e 190 cavalli.
La Q2 crea una sotto-nicchia, in un mercato segmentato che è a sua volta un sotto-segmento di un’interpretazione di un segmento. Ahem. Spiego.
Prima c’erano le jeep, fuoristrada nude e crude e rudi. Poi arrivarono la Range Rover prima, e la Porsche Cayenne poi che, con metodi diversi, tempi diversi e diverse gradualità, crearono il mercato dei SUV. Da un lato, la Range Rover era nata come una tutto-fare in grado di guadare ogni fiume e arrampicarsi su ogni collina fangosa, si è poi evoluta negli anni diventando un grosso fuoristrada di lusso, senza mai svendere (anche grazie all’eccezionale → terrain response) la propria natura da fuoristradista, la Porsche Cayenne è stata invece “pivotal”, (che è un’espressione inglese che significa cruciale, nel senso pioneristico del termine) nell’attrarre il pubblico verso le grandi fuoristrada di alto prezzo e di alto livello, perché nacque dichiaratamente come un mezzo di lusso, anche in grado di andare in fuoristrada. E non viceversa.
Solo che poi un giorno ci siamo accorti che gli orsi polari ne soffrivano, che il petrolio costava troppo e che mamma Unione Europea aveva diversi “se” e “ma” da dire riguardo all’inquinamento. Ma il segmento c’è, non lo si può cancellare e non lo si può sottrarre dai gusti del pubblico. Ecco allora che le SUV (Sport Utility Vehicle) si sono fatte sempre più SAV (Sport Activity Vehicle), sempre più compatte e, come si suol dire, sempre più crossover.
Una via di mezzo tra una station wagon più alta, o una compatta più grossa, o un suv più piccolo. Ecco, a proposito di dimensioni, la Q2 è piccola. Più corta della A3 e appena una manciata di centimetri (21) della A1 Sportback. Sarà per le ridotte dimensioni che aiutano le proporzioni, o sarà per il contesto dell’evento (buona musica + pole dancer + aperitivo e difficilmente si sbaglia) ma la linea della Q2 sembra proprio ben riuscita.
prezzi a partire da 27.900 € per le versioni a benzina, 26.200 per il diesel.
rimanete sintonizzati per prove su strada e altre news!
testo, foto e video: Ale Renesis